.1LA GABBIA DI ARMATURA :

Viene realizzata con un'apposita macchina gabbiatrice semi automatica che aumenta la precisione di confezionamento e garantisce l'alta qualità del prodotto. Il tappeto d'armatura viene posizionato sul banco visibile a destra della gabbiatrice e dopo l'immissione degli anelli circolari di sostegno della spirale, si ottiene la gabbia completa. La velocità produttiva può raggiungere i 600 metri al giorno , con lunghezze della singola gabbia variabili tra i sei e i diciotto metri .

Le gabbie di armatura

 


.2 IL GETTO :

Il calcestruzzo, confezionato in un impianto con mescolatore orizzontale, viene trasportato con un carro convogliatore sopra la semi forma in cui giace l'armatura .
Il getto viene guidato in modo che il calcestruzzo ricopra tutta la gabbia epermetta la chiusura con il secondo semi guscio. I gusci vengono poi accoppiati con bulloni speciali con testa a martello.
Terminata l'operazione di chiusura la forma viene trasportata dal carrello alla zona di centrifuga.


Il getto

 


.3 LA CENTRIFUGAZIONE :

La centrifuga è una macchina composta da una serie di ruote gemellate che imprimono la rotazione agli anelli della cassaforma. La rotazione a 400 giri/minuto compatta fortemente il calcestruzzo verso le pareti della cassaforma e favorisce l'espulsione dell'acqua e riduce drasticamente il rapporto acqua/cemento.
Si forma così una cavità all'interno della sezione del palo, che caratterizza il prodotto centrifugato.




.4 LA MATURAZIONE :

Avvenuto il processo di centrifugazione la cassaforma contenente il palo nella sua configurazione definitiva, viene trasportata in un'area apposita, dove vengono accelerate la presa e l'indurimento mediante calore prodotto da appositi aerotermi.

AEROTERMI

 

 

.5 LA SFORMATURA :

Dopo un tempo che non è mai minore di 5 o 6 ore il palo può essere sformato.
la sformatura può avvenire senza particolari problemi dopo la maturazione accelerata. Per fare ciò gli addetti dovranno svitare i bulloni di chiusura e posizionare la cassaforma su un apposito sformatore idraulico che tramite una rotazione di 140 gradi permette l'espulsione del palo preservandolo da eventuali urti . Mentre il palo viene rifinito per essere utilizzato, i due semigusci della cassaforma raggiungono la zona di pulizia.


Sformatura

 

 

.6 PULIZIA E OLIATURA :

La pulizia e l'oliatura delle casseforme è una fase particolarmente importante per la manutenzione degli stampi e per l'elevata qualità del prodotto finito.
Questa pulizia consiste nella spazzolatura dei due semigusci e nella successiva oliatura.
Al termina del processo viene immessa una gabbia di armatura nella semiforma inferiore , posizionati i dischi separatori e portata con un carro ponte sul carrello
della zona di getto.


Pulizia e oliatura

 
ABC Sopren s.p.a. - via Lombardia, 14 - 35043 Monselice (Padova) . Tel. +39 0429 782888   Fax. +39 0429 74088 :: abcsopren@abcsopren.it

Capitale sociale 800.000,00 €     C.F. e P.IVA: 00365060284     Iscrizione Trib. Di Padova del 16/11/73 n°8527 Reg. Soc. C.C.I.A.A. 120567 PD